Tra i tanti capolavori pittorici facenti parte della nostra collezione ne figura uno di particolare significato storico visto il personaggio ritratto.
Si tratta di un dipinto di ignoto autore attivo nel XVIII secolo raffigurante la regina Maria Teresa d’Austria (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) influente personaggio dello scacchiere socio-politico dell’Europa settecentesca, colei che, insieme al marito fu fondatrice del casato degli Asburgo-Lorena, la dinastia che resse le sorti dei domini austriaci fino alla prima guerra mondiale. Fu madre degli imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, nonché di Maria Antonietta, regina di Francia, e Maria Carolina, regina di Napoli e Sicilia.
Il ritratto si colloca a metà strada tra il solenne dell’ufficialità e la dimensione più raccolta dell’intimità domestica, ciò non preclude l’autorità e l’autorevolezza di una delle regine più conosciute della storia dell’Europa, il cui governo viene ricordato come un periodo ricco di riforme economiche e sociali, nonché di grande sviluppo culturale in tutto l’impero.
L’imponente mole fisica emerge prepotente dal fondo marroncino quasi monocromo, colore impiegato dall’artista anche per la veste della regina, un raffinatissimo raso ornato con pizzi in corrispondenza di maniche e della generosa scollatura. Pizzo che ritroviamo nel copricapo e che sembra essere un tutt’uno con la consistenza materica e coloristica della sua capigliatura.

Dipinto ritraente Maria Teresa d’Austria, maestro attivo nel XVIII secolo, olio su tela. Disponibile in vendita da Antichità La Pieve.

Particolare del dipinto ritraente Maria Teresa d’Austria, maestro attivo nel XVIII secolo, olio su tela. Disponibile in vendita da Antichità La Pieve
Si presenta seduta e con le mani giunte, una delle quali regge un ventaglio, posa fiera e impettita, ferma e sicura dall’alto della sua agiatissima posizione sociale.
L’illuminata sovrana fu ritratta in lungo e in largo durante la sua vita, si ricordano i diversi ritratti eseguiti da Martin van Meytens o quello di Andreas Møller all’età di soli 11 anni o ancora quello di ignoto artista raffigurante Maria Teresa come regina d’Ungheria sulla collina dell’incoronazione a Pressburg. Il nostro dipinto si colloca quindi nella più ampia panoramica di immagini che Maria Teresa si fece eseguire, dai più aulici e da parata quelli più intimi e confidenziali.

Andreas Møller, L’arciduchessa Maria Teresa all’età di undici anni, olio su tela, 1729, Kunsthistorisches Museum,Vienna

Artista anonimo, Maria Teresa come regina d’Ungheria sulla collina dell’incoronazione a Pressburg, olio su tela, ~1750
Per chi volesse approfondire la vita di Maria Teresa d’Austria noi consigliamo
Edgarda Ferri, Maria Teresa. Una donna al potere, Milano, Mondadori, 2008
Franz Herre, Maria Teresa. Il destino di una sovrana, Milano, Mondadori, 2000
Jean-Paul Bled, Maria Teresa d’Austria, Bologna, Il Mulino, 2003