• Home
  • Shop
  • Preventivi
  • Blog
  • Eventi & Fiere
  • Contatti
COMPRIAMO ANTIQUARIATO
  • Complementi di arredo
  • Dipinti antichi
  • Mobili antichi
  • Sculture antiche
  • In evidenzaNew
Cosa stai cercando?
Categorie più ricercate
Camini

Camini

2 products
Capitelli e Colonne

Capitelli e Colonne

1 product
Cassepanche

Cassepanche

1 product
Cassettoni

Cassettoni

1 product
Complementi di arredo

Complementi di arredo

10 products
Dipinti antichi

Dipinti antichi

12 products
Vedi tutte le Categorie
0 0
0 My Wishlist

No products in the wishlist.

Vedi Wishlist

0 0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotale: €0.00

Visualizza carrelloCheckout

Spend to get free shipping Congratulations! You've got free shipping.
Wha
Log in / sign up
Menu Categorie
  • Home
  • Shop
  • Preventivi
  • Blog
  • Eventi & Fiere
  • Contatti
  • Dipinti antichi
    • Dipinti XIX secolo
    • Dipinti XVII-XVIII secolo
    • Dipinti XX secolo
  • Mobili antichi
    • Tavoli e tavolini antichi
    • Cassettoni
    • Cassepanche
  • Sculture antiche
    • Sculture in bronzo
    • Sculture in pietra e marmo
    • Scultura orientale
  • Complementi di arredo
    • Pannelli e porte
    • Camini
    • Capitelli e Colonne
    • Fontane, Pozzi e vasche antiche
COMPRIAMO ANTIQUARIATO
0 0
Home Shop Mobili antichi

Mobili antichi

Questa à la nostra sezione dedicata all’arredo antico in tutte le sue espressioni, dai sontuosi cassettoni alle straordinarie console, dalle sfarzose specchiere agli eleganti tavoli passando per l’oggettistica più ricercata e preziosa. Anni di lavoro nella ricerca messa al vostro servizio da Antichità La Pieve.

2 columns grid
3 columns grid
4 columns grid
List
More
  • 5 columns grid
  • 6 columns grid
Show
Cassettoni, Mobili antichi

Antico cassettone Luigi XV mosso veneto radica di noce

Antichità La Pieve presenta questa raro ed imponente cassettone mosso a cinque cassetti figlio di un sapiente lavoro di maestranze venete della metà del XVIII secolo. Epoca : XVIII secolo circa Provenienza : Veneto, alta ebanisteria veneta Materiali : noce, radica di noce, applicazioni metalliche Dimensioni : Altezza 93 cm Lunghezza 173 cm Profondità 80 cm L'imponente mole e la straordinaria mossa accessa dalla fiammeggiante radica caratterizzano questo capolavoro di alta ebanisteria veneta della metà del XVIII secolo. Da qualsiasi angolazione si ammiri il comò risulterà sempre in continuo movimento, mosso sia sui laterali che sul fronte principale da una doppia ondulazione frutto di un accurato lavorio di maestranze specializzate. La bella lastronatura che alterna il legno di noce disposto di testa con cartelle in radica di noce, si adagia a questa bombatura creando un effetto chiaroscurale degno di nota. Il fronte principale è scandito da cinque cassetti disposti su quattro binari, tutti perimetrati da una cornicetta ed impreziositi da artistica manigliatura e bocchette metalliche. Piano mistilineo con modanatura a becco di civetta, deliziosi piedini en cabriole ed un'accennata grembiluna mossa chiudono il disegno nella parte inferiore. A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità. Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE +39 335 6064771 Grazie per la vostra paziente attenzione.
Aggiungi alla lista dei desideri
Cassepanche, Mobili antichi

Antica cassapanca toscana in noce con stemma

Antichità La Pieve presenta questa imponente cassapanca interamente scolpita e intagliata in legno di noce massello, opera di alta manifattura toscana ascrivibile tra il XVI ed il XVII secolo. Lo stemma toscano presente in mezzeria nasconde la serratura. Epoca : XVI - XVII secolo Provenienza : Toscana Materiali : legno di noce massello Dimensioni : Altezza 69 cm Lunghezza 180 cm Profondità 62 cm Potremo definire la cassapanca come l'antesignana del moderno armadio, ovvero come un capiente mobile atto alla conservazione di utensili, vestiti ed oggetti vari. Il nostro esemplare è di straordinaria perizia esecutiva interamente scolpito e intagliato in legno di noce, animato da un vasto campionario ornamentale tipico del lessico morfologico/stilistico dell'epoca. L'imponente mole della cassapanca assume una connotazione marcatamente scultorea in corrispondenza dei quattro cantonali magistralmente scolpiti a volute con desinenze umane e nei quattro piedi ferini che la soprelevano da terra. In mezzeria campeggia uno stemma nobiliare (inquadrato da figure muliebri alate e coronato da volto di putto) teso a dividere simmetricamente il prospetto della cassapanca in due specchiature ciascuna delle quali contenente un raffinato bassorilievo a racemi vegetali. I laterali invece risultano delineati da specchiature lisce tese ad esaltare le belle venature dell'essenza lignea impiegata. Il resto è un tripudio ornamentale sottolineato da teorie correnti di ovoli, unghiature ed altri finissimi intagli. A norma di legge rilasciamo un certificato di autenticità. Il trasporto è professionale eseguito secondo gli standard richiesti. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE +39 335 6064771 Grazie per la vostra paziente attenzione.  
Aggiungi alla lista dei desideri

Filtri attivi

  • Legno
Cancella tutti i filtri

Categorie

  • Complementi di arredo
    • Camini
    • Capitelli e Colonne
    • Fontane, Pozzi e vasche antiche
    • Pannelli e porte
  • Dipinti antichi
    • Dipinti XIX secolo
    • Dipinti XVII-XVIII secolo
    • Dipinti XX secolo
  • Mobili antichi
    • Cassepanche
    • Cassettoni
    • Tavoli e tavolini antichi
  • Sculture antiche
    • Scultura orientale
    • Sculture in bronzo
    • Sculture in pietra e marmo

Epoca

  • XV - XVI secolo
  • XVII - XVIII secolo

Materiale

  • Legno

Provenienza

  • Scuola toscana
  • Scuola veneta

Tags

#antichità #antico #architettura #arte #asburgo #Benvenutotisi #buddha #Castiglioni #cristo #diana #donna #esterno #gesù #giardino #giovannicarnovali #girolamoscutellari #giuseppenogari #iconografia #interni #lorena #madonna #mariateresa #matteobonechi #mitologia #piccio #pietroleidi #regina #ritratto

Antichità La Pieve

Franco Tisi opera da più di quarant’anni nel settore dell’antiquariato, proseguendo la professione paterna con dedizione e passione per la ricerca e lo studio di opere sempre più preziose.

Indirizzo

Via San Giovanni, 120
25070 Sabbio Chiese (BS)
Italia

Contatti

Tel. +39 335 6064771
Fax 0365 895126
info@antichitalapieve.it

Connettiti

  • Blog
  • Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp

Antichità La Pieve s.r.l.  P.Iva e c.fisc: 02071640987

  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy